
Rebecca Dautremer
Diario segreto di Pollicino, ha tanti soprannomi, Pollicino, e la sua storia la conosciamo tutti. Ma nessuno gliel’ha mai sentita raccontare. Un diario personalissimo nato dalla penna sognante di Philippe Lechermeier e reso indimenticabile dalle illustrazioni di Rebecca Dautremer. Fantasia per tutti i gusti: la dentiera della matrigna, le ranocchie nella vasca da bagno, i salumi che pendono dal soffitto. Ricche tavole da ammirare, schizzi, foto e ritagli in cui perdersi.
Tutte le immagini appartengono ai legittimi proprietari.
Sono state utilizzate a puro scopo divulgativo, senza violare i diritti di Copyright vigenti.
La Bibbia è costituita da centinaia di storie e di personaggi che hanno formato la nostra civiltà. Per credenti o meno, leggere quei racconti è come intraprendere un viaggio straordinario nel pensiero, nell’arte e anche nella fantasia. Philippe Lechermeier ci invita a farlo con una riscrittura personale ma sempre fedele di quel patrimonio immenso, realizzata attraverso una molteplicità di stili e di voci che si intrecciano e si compongono come un grande affresco narrativo. Con lo stesso spinto rispettoso e in totale libertà creativa, Rébecca Dautremer amplia gli orizzonti della sua arte e ci conduce all’interno degli episodi biblici con grandi tavole a colori e rarefatti disegni a matita e inchiostro. Illustrazioni di sognante leggerezza che infrangono con grande poesia l’immaginario abituale.
Tutte le immagini appartengono ai legittimi proprietari.
Sono state utilizzate a puro scopo divulgativo, senza violare i diritti di Copyright vigenti.
“Seta” è diventato un libro illustrato. Lo è diventato grazie al colore e alle invenzioni visive di una delle più eleganti e celebrate illustratrici francesi, Rébecca Dautremer. E lo è diventato in forza di una ostinazione e di una fascinazione, nel 2001, quando Dautremer si è imbattuta nel romanzo di Baricco, ormai notissimo in Francia, e ha chiesto all’autore di poterlo illustrare. Non si trattava di tradurre in tavole esplicative quello che suggeriva la scrittura, ma di reinventarla. Dice la stessa Rébecca Dautremer: “Dare un volto a Joncour e non darlo al misterioso sconosciuto in Giappone, immaginare un baco da seta lungo un chilometro, un tatuaggio sul corpo di un guerriero giapponese, Flaubert e un elefante, qualche bel fiore azzurro e anche un paio di chiappe. Vuol dire dare un’immagine alla fedeltà tradita, all’amore silente, ai desideri e alle pene”. Il testo del romanzo è dunque qui ripubblicato insieme alla trama di immagini che lo reinventano.
Tutte le immagini appartengono ai legittimi proprietari.
Sono state utilizzate a puro scopo divulgativo, senza violare i diritti di Copyright vigenti.