•••
Corte Isolani
•••
Galleria Cavour
•••
Piazza Liber Paradisus
•••
Corte Isolani
•••
Galleria Cavour
•••
Piazza Liber Paradisus
Corso di modellazione plastilina presso la biblioteca del Comune di San Giorgio di Piano, tenutosi, tutti i sabati, dal 29 ottobre al 19 dicembre 2016.
Ragazzi compresi dai 9 ai 12 anni.
“La casa dei bambini speciali di Miss Peregrine”
film di Tim Burton
PERSONAGGI:
disegno preparatorio
• • •
• • •
• • •
• • •
• • •
• • •
• • •
• • •
• • •
• • •
A meno di un anno dalla sua scomparsa, CUBO presenta DINO BOSCHI. Il mondo dietro la collina, una mostra dedicata all’artista bolognese Dino Boschi e curata da Franco Basile, volta al ricordo di un significativo artista della città felsinea, visitabile fino all’8 ottobre 2016.
L’esposizione traccia un percorso della vita dell’artista attraverso i soggetti “portanti” dei suoi dipinti e vede esposte alcune sue opere in dialogo con una serie di fotografie inedite realizzate dal fotografo Marco Mioli che è riuscito a catturare quell’immutata atmosfera lasciata in eredità dall’artista.
•••
Martedì 20 settembre, alle ore 21:00, CUBO ha presentato l’incontro – dialogo tra Franco Basile, giornalista e critico d’arte e Alberto Boschi figlio dell’artista e docente all’Università di Ferrara. E’ stato presentato per la prima volta il video inedito di una rara intervista a Dino Boschi arricchito di un fotovideo messo a disposizione dalla famiglia dell’artista con immagini mai pubblicate.
“La vicenda di Boschi è ambientata in un luogo dove ogni angolo può essere genesi di un’abitudine da trasformare in nuova sequenza, in un posto dove oggetti visti e rivisti cambiano, possono assumere insoliti contorni, acquisire nuove forme, offrire emozioni legate a un passato da rivivere come un guizzante replay dell’illusione”. […] (F. Basile dal catalogo della mostra Dino Boschi, Galleria Forni, 2015-2016)
•••
Punto di partenza è la casa-studio di Gaibola con i suoi angoli e i suoi oggetti e l’amata collina dalla quale, scendendo verso l’Osservanza, si osserva uno scorcio del centro storico di Bologna, e anche la ferrovia, soggetto pretesto dell’artista per realizzare cieli dalle forme mutanti; non mancheranno alcune opere raffiguranti le spiagge della Riviera Romagnola.
Francesca Pasquali
Frappa
120 Ø bicolor
120 Ø bianca
•••
140×70 bicolor
particolari:
•••
110×220 nero
particolari:
•••
Salva
Salva